PRESENTAZIONE DEL VOLUME 2 DEI GEOSITI NEL GEMONESE – VENERDI’ 11 SETTEMBRE ’25 ALLE ORE 18.00 PRESSO l’EX CHIESA SAN MICHELE A GEMONA DEL FRIULI
Pubblicato il Marzo 26th in Ecomuseo.
Sarà presentato venerdì 11 aprile alle ore 18.00 presso i locali della l’ex Chiesa di San Michele a Gemona del Friuli il libro “Guida ai geositi del gemonese vol. 2” a cura del Paleontologo Fabio Marco Dalla Vecchia. Il libro riporta la descrizione dei geositi presenti nell’ambito territoriale nord-occidentale della Comunità di Montagna del Gemonese, …
Leggi PRESENTAZIONE DEL VOLUME 2 DEI GEOSITI NEL GEMONESE – VENERDI’ 11 SETTEMBRE ’25 ALLE ORE 18.00 PRESSO l’EX CHIESA SAN MICHELE A GEMONA DEL FRIULI
Sabato 15 Marzo – ESCURSIONE STORICA ALLA CANNONIERA DEL CUEL MULIMIELA (Cavazzo Carnico) – Rinviata al 13 aprile causa maltempo.
Pubblicato il Marzo 11th in Ecomuseo.

Sabato 15 Marzo 2025 LA CANNONIERA ITALIANA DI CUEL MULIMIELAEscursione storica inclusa nel calendario dedicato agli itinerari della Grande Guerra organizzato dall’Ecomuseo Val Del Lago Ritrovo: ore 10, poco prima del paese di Somplago provenendo da Interneppo lungo la Strada Regionale 512, presso il posteggio sotto il cavalcavia dell’autostrada (Comune di Cavazzo Carnico, GPS 46.34627, …
Leggi Sabato 15 Marzo – ESCURSIONE STORICA ALLA CANNONIERA DEL CUEL MULIMIELA (Cavazzo Carnico) – Rinviata al 13 aprile causa maltempo.
Percorso geoturistico relativo al progetto “Geosito alveo a canali intrecciati del medio fiume Tagliamento e i vicini geositi”
Pubblicato il Novembre 7th in Ecomuseo.

E’ stata ultimata la realizzazione del percorso geoturistico nell’ambito del progetto “Geosito alveo a canali intrecciati del medio fiume Tagliamento e i vicini geositi” attuato dalla Comunità di montagna del Gemonese nell’ambito della valorizzazione e conoscenza del patrimonio geologico e della geodiversità. (L.R. 14/2016 art.15). Il percorso geoturistico, accessibile dall’area artigianale di Trasaghis, è situato …
Leggi Percorso geoturistico relativo al progetto “Geosito alveo a canali intrecciati del medio fiume Tagliamento e i vicini geositi”
11° Corso di restauro del legno – prima sessione sessione
Pubblicato il Ottobre 23rd in Ecomuseo.

Il laboratorio verrà realizzato sempre negli spazi messi gentilmente a disposizione dall’Amministrazione comunale di Bordano e si trova presso il capannone situato nella zona artigianale di Bordano. Si inizierà sabato 9 novembre 2024 e comprenderà cinque incontri di quattro ore ciascuno. Le altre date saranno sabato 16 novembre, sabato 23 novembre, sabato 30 novembre, sabato …
Leggi 11° Corso di restauro del legno – prima sessione sessione
Pieri Stefanutti “Sulle rive e sulle sponde dolce albergo s’innalzò” A cent’anni dal primo tentativo di valorizzazione turistica del Lago di Cavazzo.
Pubblicato il Agosto 28th in Ecomuseo.
La Val del Lago è certamente caratterizzata da importanti elementi territoriali e naturalistici che la rendono unica e attrattiva dal punto di vista ambientale. Queste sue caratteristiche di naturalità e di bellezza intrinseca, unitamente ad interventi infrastrutturali di qualche decennio fa finalizzati a renderlo maggiormente fruibile e visitabile, hanno contribuito ad aumentarne l’attrattività dal punto …
Leggi Pieri Stefanutti “Sulle rive e sulle sponde dolce albergo s’innalzò” A cent’anni dal primo tentativo di valorizzazione turistica del Lago di Cavazzo.
Svelate alcune bontà dell’attuale proposta gastronomica della Val del Lago
Pubblicato il Agosto 12th in Ecomuseo.
Come previsto venerdì 9 agosto ad Alesso è stato presentato il documentario “La cucina nella Val del Lago: un mezzo per comunicare la propria cultura, ma anche la creatività, l’innovazione, le contaminazioni e gli incontri”, filmato realizzato dall’Ecomuseo che pone la sua attenzione sulla virtuosa proposta gastronomica presente nel suo territorio di riferimento. Con questa …
Presentazione del documentario: La cucina nella Val del Lago
Pubblicato il Luglio 27th in Ecomuseo.
Venerdì 9 agosto, alle ore 20,30, presso la sala del Centro Servizi di Alesso di Trasaghis, verrà presentato e proiettato il documentario “La cucina nella Val del Lago”. La storia della Val del Lago ha una trama fatta di ricordi, emozioni, di forte interesse per l’aspetto ambientale (lo dimostrano le lotte fatte negli anni per …
Cantieri della conoscenza – corso di mosaico per bambini dai 5 anni
Pubblicato il Luglio 16th in Ecomuseo.
I corsi si svilupperanno su cinque incontri di 4 ore ciascuno, comprenderà una breve parte teorica nella quale verranno fornite le nozioni base per realizzare un mosaico. La parte pratica vedrà i corsisti impegnati nella realizzazione di un quadro astratto o figurativo con la guida di un artigiano esperto.
Leggi Cantieri della conoscenza – corso di mosaico per bambini dai 5 anni