Graffiti di guerra: la cannoniera italiana di Cuel Mulimiela

Domenica 9 gennaio 2022 è prevista l’escursione storica al Cuel Mulimiela (Cesclans), inclusa nel calendario visite guidate dell’Ecomuseo Val del Lago. Ritrovo: ore 10 presso Somplago lungo la Strada Regionale 512, presso il posteggio sotto il cavalcavia dell’autostrada, poco prima di Somplago provenendo da Interneppo. (Comune di Cavazzo Carnico, GPS 46.34627 13.06963 ) Itinerario: Somplago …

Viaggio negli Ecomusei del Friuli Venezia Giulia

Lunedì 6 dicembre in Sala Grande di Cinemazeo (Pordenone) è stato proiettata la prima regionale del documentario “LA MEMORIA DELLA TERRA – Viaggio negli Ecomusei del Friuli Venezia Giulia”, uno sguardo inedito sul Friuli Venezia Giulia e sulle sue tradizioni, prodotto dall’Ente Friuli nel Mondo con il contributo della regione FVG, Servizio lingue minoritarie e …

Graffiti di guerra: il Monte Cuar…e la mulattiera di guerra incompleta

Sabato 20 novembre 2021 è prevista l’escursione storica “ESCURSIONE STORICO-AMBIENTALE AL MONTE CUAR“, inclusa nel calendario visite guidate dell’Ecomuseo Val del Lago. L’escursione è al solito gratuita ma occorre prenotare tramite e-mail:  info@grandeguerra-ragogna.it o WhatsApp:  3473059719. Il luogo di ritrovo è nei pressi dell’abitato di Avasinis (Comune di Trasaghis), presso il posteggio adiacente al campo …

Graffiti di guerra: le postazioni d’artiglieria sul Col del Sole (Peonis)

Sabato 13 novembre 2021 è prevista l’escursione storica “LA MULATTIERA DI VAL PLANECIS E LE POSTAZIONI D’ARTIGLIERIA SUL COL DEL SOLE“, inclusa nel calendario visite guidate dell’Ecomuseo Val del Lago. L’escursione è gratuita ma occorre prenotare tramite e-mail:  info@grandeguerra-ragogna.it o WhatsApp:  3473059719. Il luogo di ritrovo è nei pressi dell’abitato di Peonis, lungo la strada …

8° Corso di restauro del legno – sessione unica: le date

Perdurando le problematiche legate alla pandemia abbiamo dovuto adeguare il programma dell’ecomuseo anche per il corrente anno. Soprattutto abbiamo dovuto cambiare le modalità di esecuzione delle iniziative e i tempi con cui verranno realizzate. Man mano che le iniziative verranno proposte vi comunicheremo le date e le modalità per partecipare mediante le news sul sito …

Le immagini del 3° corso di scalpellino

Così come programmato, nella seconda settimana del mese di agosto 2021 si è svolto il 3° Corso di scalpellino. Il corso fa parte del progetto “cantieri della conoscenza” dedicato ai mestieri un tempo tipici di queste zone ed oggi quasi del tutto scomparsi. Il corso di scultura “scalpelli alla mano” si è sviluppato su 5 …

Le immagini del 1° corso di mosaico sul Lago

Boscaioli, norcini, scalpellini, tagliapietre, muratori, carpentieri, fabbri, ferraioli, terrazzieri, mosaicisti, coltellinai, venditori ambulanti di utensili in legno, arrotini, personale alberghiero. Nel passato, la montagna e la pedemontana friulana hanno espresso una serie di mestieri poco comuni nel resto d’Italia. Si verificava spesso che gli abitanti di quasi ogni vallata, talvolta di ogni singola frazione o …

Siro Angeli 1991-2021: Posso affermare che esisto

L’obiettivo era quello di tratteggiare la figura di Siro Angeli in chiave contemporanea, riscoprire il poeta utilizzando un linguaggio moderno, magari multimediale, accessibile a tutti, anche ai più piccoli. L’attuale situazione pandemica ha però condizionato lo svolgimento dell’evento, ma le persone che si sono impegnate a mettere insieme il programma di eventi sono comunque riuscite …

Le date delle escursioni naturalistiche programmate per il 2021

Nonostante le difficoltà legate alla pandemia abbiamo intrapreso la collaborazione con la Casa delle Farfalle di Bordano (gestita dalla Cooperativa Farfalle nella Testa) condividendo alcune attività ed escursioni che si sono in parte già svolte (Farfalle fuori serra – Passeggiata con l’entomologo a Bordano, eseguita domenica 11 luglio) e altre si svolgeranno in questo periodo. …