Partecipazione dell’Ecomuseo alla manifestazione “Il buono di…” a Pieris (GO)
Pubblicato il Aprile 12th in Ecomuseo.
Si ricorderà che l’anno scorso abbiamo realizzato alcuni filmati sui mestieri e saperi, comprendenti il mestiere del purcitâr e il piatto della viscja, destinati all’implementazione della banca dati del Geoportale della Cultura Alimentare. Il Geoportale della Cultura Alimentare è il risultato di una ricerca condotta dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Slow Food per il …
Nuove esperienze territoriali: l’alfabetizzazione digitale degli over 60
Pubblicato il Marzo 28th in Ecomuseo.
Si è da poco conclusa una nuova esperienza per gli over 60 della Val del Lago, l’uso più efficace di PC, smartphone e tablet e la capacità di sfruttare al meglio le nuove tecnologie informatiche non avranno più segreti per quelli che hanno avuto la possibilità di seguire il corso gratuito di informatica di base …
Presentazione delle attività inserite nel Geoportale della cultura alimentare
Pubblicato il Febbraio 8th in Ecomuseo.
Tra le attività realizzate nel 2017, in collaborazione con l’ERPAC (Ente Regionale PAtrimonio Culturale) e la Rete degli Ecomusei regionali, ricordiamo la ricerca e la catalogazione di prodotti o attività legate al patrimonio eno-gastronomico del territorio, finalizzate all’implementazione della banca dati del Geoportale della cultura alimentare. Per l’occasione il nostro ecomuseo ha realizzato e proposto …
Quattro anni di attività del laboratorio di restauro del legno
Pubblicato il Dicembre 12th in Ecomuseo.
Il 2 dicembre si è conclusa la sessione autunnale del 4° corso di restauro del legno che si svolge con cadenza annuale a Bordano, presso il Laboratorio intitolato ad Olivo Picco. In questa occasione è stato completato il restauro di sette mobili, che si vanno ad aggiungere ai restauri realizzati negli anni passati. Gran parte …
Il Forte del Monte Festa: ricordi, riflessioni e speranze.
Pubblicato il Novembre 15th in Ecomuseo.
L’occasione rappresentata della commemorazione dei 100 anni dall’eroica resistenza sul Forte del Monte Festa, avvenuta durante il 1° conflitto mondiale, ha consentito agli organizzatori, in primis il Comune di Cavazzo Carnico, di pianificare una giornata speciale per ricordare quell’evento. Dal 30 ottobre al 7 novembre 1917 gli uomini della guarnigione del Forte, comandati dal Capitano …
I primi 10 anni dell’Ecomuseo della Val del Lago
Pubblicato il Novembre 13th in Ecomuseo.
L’Ecomuseo della Val del Lago opera ormai da 10 anni, anche se si è strutturato solo nel 2013 approvando le “Norme per il funzionamento del sistema ecomuseale”. In questo lasso di tempo sono successe molte cose, sono state concretizzate molte iniziative, realizzato attività, incontri, laboratori, mostre e visite che hanno coinvolto le comunità locali per …
L’incontro di Avasinis per la presentazione del quaderno “Tempo di brentane”
Pubblicato il Novembre 13th in Ecomuseo.
Venerdì sera, 10 novembre 2017, alla serata di presentazione dei quaderni dell’Ecomuseo c’erano diverse persone, considerata la concomitanza con altre manifestazioni ed eventi, non solo locali, erano in buon numero ed evidentemente molto interessate all’iniziativa. La presentazione del quaderno “Tempo di brentane” è stata fatta da uno degli autori, Pieri Stefanutti (Responsabile del Centro di …
Quaderni dell’ecomuseo e attività di comunicazione e informazione
Pubblicato il Novembre 5th in Ecomuseo.
Prosegue la pubblicazione della collana di piccoli volumi riguardante argomenti riferiti ai temi propri dell’iniziativa ecomuseale. L’intento è quello di incrementare la diffusione di materiali di documentazione frutto delle ricerche effettuate dall’Ecomuseo e dal Centro di documentazione sul territorio e la cultura locale di Alesso. La collana, oltre a costituire nel tempo un patrimonio documentale …
Nuova occasione di scambio con altri Ecomusei
Pubblicato il Ottobre 20th in Ecomuseo.
Un Ecomuseo coinvolge tutto il suo territorio, con la sua formazione ambientale, naturale, storica e culturale, per valorizzarlo, tutelarlo e tramandarlo; è uno strumento per creare occasioni di conoscenza e di confronto tra il visitatore e le tradizioni locali suggerendo spunti di lettura del territorio. Ma un Ecomuseo non è fatto solo di oggetti, di elementi del …
Sta per iniziare la sessione autunnale del 4° corso di restauro del legno
Pubblicato il Ottobre 9th in Ecomuseo.
Sabato 28 ottobre 2017 inizierà la sessione invernale del quarto corso di restauro del legno. Come sempre il corso si svolgerà presso il capannone comunale situato nella zona artigianale di Bordano e in questa sessione comprenderà sei incontri di quattro ore ciascuno, a partire da: sabato 28 ottobre; sabato 4 novembre; sabato 11 novembre; sabato 18 novembre; …