Il 22 ottobre inizia la seconda sessione del 3° corso di restauro del legno
Pubblicato il Ottobre 5th in Ecomuseo.
Sabato 22 ottobre 2016 inizierà la seconda sessione del terzo corso di restauro del legno che si svolgerà, come d’abitudine, presso il capannone comunale situato nella zona artigianale di Bordano. Si ricorderà che da quest’anno il corso si svolge in due sessioni: quella primaverile e quella autunnale, per un totale di 5 incontri di 4 ore a sessione. …
Prima analisi delle segnalazioni contenute nell’Archivio Partecipato riferite al paesaggio Gemonese e Collinare
Pubblicato il Settembre 12th in Ecomuseo.
L’iniziativa avviata dall’Ecomuseo della Val del Lago e da altre associazioni del Gemonese e dell’area collinare, confluite in un gruppo di lavoro denominato “Gruppo Paesaggio del Gemonese” (https://paesaggiogemonese.wordpress.com/), relativa all’implementazione dell’Archivio Partecipato del paesaggio regionale, presente on-line, realizzato dall’Università di Udine su input della Regione FVG, è giunta ad un primo importante step: quello di …
Braulins fa festa per ricordare l’anniversario del suo ponte
Pubblicato il Settembre 9th in Ecomuseo.
Sono almeno 100 gli anni che l’acqua del Fiume Tagliamento passa sotto il ponte di Braulins, un anniversario importante se rapportato alle nostre aspettative di vita. In questi primi cento anni il ponte ne ha viste di storie, esperienze che hanno contribuito a costituire un legame affettivo molto profondo con la gente del luogo, distribuita …
Passa di mano la gestione dell’Ecomuseo
Pubblicato il Agosto 30th in Ecomuseo.
In seguito all’emanazione della legge regionale n. 26 del 17 dicembre 2014 di “Riordino del sistema Regione-Autonomie locali nel Friuli Venezia Giulia. Ordinamento delle Unioni territoriali intercomunali e riallocazione di funzioni amministrative”, la Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, già gestrice dell’Ecomuseo, viene soppressa e a partire dal 1 agosto 2016 …
Si è concluso a Bordano il 3° corso di restauro del legno
Pubblicato il Luglio 25th in Ecomuseo.
E’ giunto a conclusione anche il terzo corso di restauro del legno, il 16 luglio 2016 infatti si è svolta l’ultima seduta di questa sessione del laboratorio di restauro. A questo corso hanno partecipato 22 corsisti, come sempre molto motivati ed entusiasti di apprendere le tecniche tradizionali del restauro conservativo. Il bilancio dell’iniziativa ci pare …
Apre il Centro visite del Parco botanico di Interneppo
Pubblicato il Giugno 17th in Ecomuseo.
Come ogni anno in questo periodo apre al pubblico il Centro Visite del Parco Botanico di Interneppo, cellula dell’Ecomuseo della Val del Lago, a partire dal 18 giugno e fino al 18 settembre, ogni fine settimana e festivi, con i seguenti orari: 9.30 – 12-30 / 15-30 – 18.30; l’ingresso è libero. Locandina Centro visite …
Le mappe culturali del Lago di Cavazzo elaborate dagli alunni
Pubblicato il Giugno 11th in Ecomuseo.
Lunedì 6 giugno si è svolta la presentazione delle mappe culturali del Lago di Cavazzo elaborate dagli alunni del plesso di Alesso dell’Istituto Comprensivo di Trasaghis; oltre ai bambini della scuola d’infanzia, di quelli della primaria e dei ragazzi della secondaria di primo grado con i relativi insegnanti erano presenti anche molti parenti ed amici. …
Prende il via il terzo corso di restauro del legno
Pubblicato il Maggio 31st in Ecomuseo.
Sabato 18 giugno 2016 inizierà il terzo corso di restauro del legno che si svolgerà al solito presso il capannone comunale situato nella zona artigianale a Bordano. Il corso quest’anno si sviluppa su due sessioni: quella primaverile e quella autunnale. A richiesta dei partecipanti si svilupperà su cinque incontri di quattro ore ciascuno, la sessione …
Presentazione della mappa culturale dei bambini e dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Trasaghis
Pubblicato il Maggio 31st in Ecomuseo.
Il significato che viene attribuito ad uno spazio come ad esempio quello del “Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni” deriva congiuntamente da convinzioni personali (punti di vista, riflessioni) e dall’interazione tra persone con esperienze diverse (comunicazione). Per un pre-adolescente, ad esempio, il lago è solo uno spazio fisico, per un giovane è un luogo …
Uno spot per la Val del Lago
Pubblicato il Maggio 20th in Ecomuseo.
Giovedì 26 maggio 2016 alle ore 20,30 presso la sala del Centro Servizi di Alesso verrà presentato il filmato realizzato dallo studente film maker Bruno Pisani di Gemona che ha realizzato per conto dell’Ecomuseo uno spot promozionale del territorio. In un processo di sviluppo di un territorio si cerca sovente quello che ha dato origine …