Svelate alcune bontà dell’attuale proposta gastronomica della Val del Lago
Pubblicato il Agosto 12th in Ecomuseo.
Come previsto venerdì 9 agosto ad Alesso è stato presentato il documentario “La cucina nella Val del Lago: un mezzo per comunicare la propria cultura, ma anche la creatività, l’innovazione, le contaminazioni e gli incontri”, filmato realizzato dall’Ecomuseo che pone la sua attenzione sulla virtuosa proposta gastronomica presente nel suo territorio di riferimento. Con questa …
Presentazione del documentario: La cucina nella Val del Lago
Pubblicato il Luglio 27th in Ecomuseo.
Venerdì 9 agosto, alle ore 20,30, presso la sala del Centro Servizi di Alesso di Trasaghis, verrà presentato e proiettato il documentario “La cucina nella Val del Lago”. La storia della Val del Lago ha una trama fatta di ricordi, emozioni, di forte interesse per l’aspetto ambientale (lo dimostrano le lotte fatte negli anni per …
Cantieri della conoscenza – corso di mosaico per bambini dai 5 anni
Pubblicato il Luglio 16th in Ecomuseo.
I corsi si svilupperanno su cinque incontri di 4 ore ciascuno, comprenderà una breve parte teorica nella quale verranno fornite le nozioni base per realizzare un mosaico. La parte pratica vedrà i corsisti impegnati nella realizzazione di un quadro astratto o figurativo con la guida di un artigiano esperto.
Leggi Cantieri della conoscenza – corso di mosaico per bambini dai 5 anni
SONORUM un viaggio interiore
Pubblicato il Luglio 16th in Ecomuseo.
Leggi SONORUM un viaggio interiore
Cosmic Rambler L’AVVENTURA SOLITA DI FRANCESCO MONETA DEI MODENA CITY RAMBLER
Pubblicato il Giugno 11th in Ecomuseo.
Francesco Moneti fonda verso la fine degli anni 80 la Casa Del Vento, folk rock band storica tuttora attivissima, coi quali suona in lungo e in largo per tutta l’Italia. Nel ’96 abbandona la Casa del Vento ed entra nei Modena City Ramblers come membro stabile della band, e vero e proprio frontman sul palco, …
Leggi Cosmic Rambler L’AVVENTURA SOLITA DI FRANCESCO MONETA DEI MODENA CITY RAMBLER
MA COME TI VESTI !?
Pubblicato il Giugno 11th in Ecomuseo.
Di chi è questa pelliccia? Di nuovo il serpente ha fatto la muta in cucina! Potremo osservare e toccare penne, piume, peli e pellicce di molti animali diversi. Attraverso domande e risposte, analisi e deduzioni, scopriremo i tanti rivestimenti che gli animali hanno evoluto e capiremo a cosa servono. In questo laboratorio osserveremo e toccheremo …
Leggi MA COME TI VESTI !?
L’iniziativa “Gugjn Insieme” a Braulins: effetti positivi dell’iniziativa ecomuseale?
Pubblicato il Febbraio 29th in Ecomuseo.
Mercoledì 28 febbraio alle ore 11,20 è andata in onda su Rai Radio1 una trasmissione radiofonica dal titolo “A volo radente” che ha cercato di approfondire e spiegare l’interesse suscitato dall’iniziativa “Gugjn Insieme” iniziata nel 2019 a Braulins. Per l’occasione il giornalista RAI, Giacomo Plozner, ha intervistato presso il bar “Al Ponte” di Braulins alcune …
10° Corso di restauro del legno – seconda sessione
Pubblicato il Febbraio 22nd in Ecomuseo.

Il laboratorio verrà realizzato sempre negli spazi messi gentilmente a disposizione dall’Amministrazione comunale di Bordano e si trova presso il capannone situato nella zona artigianale di Bordano. Si inizierà Sabato 2 marzo 2024 e comprenderà cinque incontri di quattro ore ciascuno. Le altre date saranno sabato 9 marzo, sabato 16 marzo, sabato 23 marzo, sabato 30 …
Leggi 10° Corso di restauro del legno – seconda sessione
Domenica 14 Gennaio – ESCURSIONE STORICA ALLA CANNONIERA DEL CUEL MULIMIELA (Cavazzo Carnico).
Pubblicato il Gennaio 9th in Ecomuseo.
LA CANNONIERA ITALIANA DI CUEL MULIMIELAEscursione storica inclusa nel calendario dedicato agli itinerari della Grande Guerra organizzato dall’Ecomuseo Val Del Lago Ritrovo: ore 10, poco prima del paese di Somplago provenendo da Interneppo lungo la Strada Regionale 512, presso il posteggio sotto il cavalcavia dell’autostrada (Comune di Cavazzo Carnico, GPS 46.34627, 13.06963). Itinerario: Somplago – …
Leggi Domenica 14 Gennaio – ESCURSIONE STORICA ALLA CANNONIERA DEL CUEL MULIMIELA (Cavazzo Carnico).