Calendario uscite geo-paleontologiche


Pubblicato il Aprile 3rd in Ecomuseo.


Calendario uscite geo-paleontologiche

La Comunità di montagna del Gemonese, nell’ambito del progetto di valorizzazione della geologia del suo territorio finanziato con Legge Regionale 14 ottobre 2016, n° 15, organizza una serie di uscite geo-paleontologiche condotte dal dott. Fabio Marco Dalla Vecchia (Dottore in Scienze Geologiche e Dottore di Ricerca in Paleontologia) riguardanti il M. San Simeone, il M. …


Leggi Calendario uscite geo-paleontologiche

PRESENTAZIONE DEL VOLUME 2 DEI GEOSITI NEL GEMONESE – VENERDI’ 11 APRILE ’25 ALLE ORE 18.00 PRESSO l’EX CHIESA SAN MICHELE A GEMONA DEL FRIULI


Pubblicato il Marzo 26th in Ecomuseo.


PRESENTAZIONE DEL VOLUME 2 DEI GEOSITI NEL GEMONESE – VENERDI’ 11 APRILE ’25 ALLE ORE 18.00 PRESSO l’EX CHIESA SAN MICHELE A GEMONA DEL FRIULI

Sarà presentato venerdì 11 aprile alle ore 18.00 presso i locali della l’ex Chiesa di San Michele a Gemona del Friuli il libro “Guida ai geositi del gemonese vol. 2” a cura del Paleontologo Fabio Marco Dalla Vecchia. Il libro riporta la descrizione dei geositi presenti nell’ambito territoriale nord-occidentale della Comunità di Montagna del Gemonese, …


Leggi PRESENTAZIONE DEL VOLUME 2 DEI GEOSITI NEL GEMONESE – VENERDI’ 11 APRILE ’25 ALLE ORE 18.00 PRESSO l’EX CHIESA SAN MICHELE A GEMONA DEL FRIULI

Presentazione del documentario: La cucina nella Val del Lago


Pubblicato il Luglio 27th in Ecomuseo.


Venerdì 9 agosto, alle ore 20,30, presso la sala del Centro Servizi di Alesso di Trasaghis, verrà presentato e proiettato il documentario “La cucina nella Val del Lago”. La storia della Val del Lago ha una trama fatta di ricordi, emozioni, di forte interesse per l’aspetto ambientale (lo dimostrano le lotte fatte negli anni per …

Leggi Presentazione del documentario: La cucina nella Val del Lago

Presentazione del documentario: Cucina ed abitudini alimentari di un tempo nella Val del Lago


Pubblicato il Luglio 13th in Ecomuseo.


Venerdì 5 agosto, alle ore 20,30, presso la sala municipale del Comune di Trasaghis, verrà presentato e proiettato il documentario sulle abitudini alimentari di un tempo nella Val del Lago. Questo documentario fa parte di un progetto partecipato dal titolo “Mestieri e sapori” ed ha la finalità di recuperare e valorizzare la memoria storica e …

Leggi Presentazione del documentario: Cucina ed abitudini alimentari di un tempo nella Val del Lago

Sabato 5 marzo 2022: ESCURSIONE STORICA AL PONTE DI BRAULINS E ALLE POSTAZIONI DELLA 56^ BATTERIA DA MONTAGNA SUL PENDIO DEL MONTE BRANCOT


Pubblicato il Marzo 1st in Ecomuseo.


Per sabato 5 marzo vi proponiamo l’escursione storica al Ponte di Braulins e sul pendio del Monte Brancot dove si trovano le postazioni della 56^ Batteria da montagna. Considerato che alcuni tratti del percorso sul pendio del Monte Brancot sono piuttosto ripidi e sconnessi il numero dei partecipanti sarà limitato a 20 persone, per ovvi …

Leggi Sabato 5 marzo 2022: ESCURSIONE STORICA AL PONTE DI BRAULINS E ALLE POSTAZIONI DELLA 56^ BATTERIA DA MONTAGNA SUL PENDIO DEL MONTE BRANCOT

Parte il corso sulle “Tecniche di pianificazione e realizzazione dell’offerta turistica”


Pubblicato il Febbraio 15th in Ecomuseo.


Nell’ormai lontano settembre del 2017 abbiamo partecipato ad un workshop a livello regionale per l’elaborazione di progetti innovativi legati alle tematiche di turismo e sostenibilità promosso dalla Regione FVG, tramite l’Ente PromoTurismoFvg. La nostra partecipazione a quell’evento era la naturale conseguenza di un’opera di sensibilizzazione promossa dagli Ecomusei regionali nei confronti dell’Ente regionale affinché fosse …

Leggi Parte il corso sulle “Tecniche di pianificazione e realizzazione dell’offerta turistica”

Graffiti di guerra: la cannoniera italiana di Cuel Mulimiela


Pubblicato il Gennaio 4th in Ecomuseo.


Domenica 9 gennaio 2022 è prevista l’escursione storica al Cuel Mulimiela (Cesclans), inclusa nel calendario visite guidate dell’Ecomuseo Val del Lago. Ritrovo: ore 10 presso Somplago lungo la Strada Regionale 512, presso il posteggio sotto il cavalcavia dell’autostrada, poco prima di Somplago provenendo da Interneppo. (Comune di Cavazzo Carnico, GPS 46.34627 13.06963 ) Itinerario: Somplago …

Leggi Graffiti di guerra: la cannoniera italiana di Cuel Mulimiela

Viaggio negli Ecomusei del Friuli Venezia Giulia


Pubblicato il Dicembre 8th in Ecomuseo.


Lunedì 6 dicembre in Sala Grande di Cinemazeo (Pordenone) è stato proiettata la prima regionale del documentario “LA MEMORIA DELLA TERRA – Viaggio negli Ecomusei del Friuli Venezia Giulia”, uno sguardo inedito sul Friuli Venezia Giulia e sulle sue tradizioni, prodotto dall’Ente Friuli nel Mondo con il contributo della regione FVG, Servizio lingue minoritarie e …

Leggi Viaggio negli Ecomusei del Friuli Venezia Giulia

Le date delle escursioni naturalistiche programmate per il 2021


Pubblicato il Luglio 25th in Ecomuseo.


Nonostante le difficoltà legate alla pandemia abbiamo intrapreso la collaborazione con la Casa delle Farfalle di Bordano (gestita dalla Cooperativa Farfalle nella Testa) condividendo alcune attività ed escursioni che si sono in parte già svolte (Farfalle fuori serra – Passeggiata con l’entomologo a Bordano, eseguita domenica 11 luglio) e altre si svolgeranno in questo periodo. …

Leggi Le date delle escursioni naturalistiche programmate per il 2021

Programmate le date del 3° corso di scultura e di quello di mosaico


Pubblicato il Luglio 17th in Ecomuseo.


Nel 2019 abbiamo dato inizio ai cantieri della conoscenza, iniziando con il corso di scultura, dedicato in quell’occasione alle abilità degli scalpellini, e quest’anno abbiamo pensato di proporre anche quello di mosaicista. Al giorno d’oggi sono entrambe professioni di nicchia, in grado di soddisfare chi apprezza le capacità manuali degli artisti. L’idea di proporre delle …

Leggi Programmate le date del 3° corso di scultura e di quello di mosaico